Operazione Gb2

Gb2 e' un servizio in fase sperimentale che e' utilizzabile per
raddoppiare le vendite o almeno per provarci. E' un sistema misto
dove si utilizzano tecniche di vendita tradizionali insieme ad
approcci on line. Da 10 anni operiamo su internet e da 20 inel commercio
tradģzionale e questa esperienza combinata e' servita per comprendere
dove arrivare con tutti gli strumenti reperibili sul mercato.
Innanzi tutto rileviamo che l'approccio umano e' insostituibile.
Il supporto elettronico sostituisce efficacemente molti strumenti
di marketing, disponendo di una simultaneitą di contatto tanto
piu' efficace quanto piu' abbinata al rapporto personale.
Da qui l'idea di gestire un network, visibile nelle sue ramificazioni
su www.gbt.it dove sono elencati meccanismi di vario tipo .
Il primo meccanismo e' di informazione tecno commerciale , quali
le notizie di carattere genrale a livello settoriale.
Settoriali essenzialmente per due gruppi. Un gruppo industriale
dove l'approccio e' imbastito sulle problematiche di magazzino.
Il magazzino e' uno dei centri vitali dell'azienda ed ogni azienda
ne possiede uno , indipendentemente dal fatto che sia piu' o meno sfruttato.
Sul magazzino ruotano quindi alcune vetrine espositive che rappresentano
il secondo meccanismo ,quali www.magazzino.biz e www.scatola.org .
Queste vetrine espongono le opportunitą di contatto , suddivise
tra quelle dei potenziali acquirenti e quelle dei potenziali venditori.
Tra quelle dei poteziali acquirenti troviamo l'asta rovesciata.
Un potenziale cliente dice che prodotto gli serve e a che prezzo e'
disposto ad acquistare. Trova l'accesso all'asta su www.tutto.mobi . Anche il potenziale venditore puo' optare per diverse possibilitą
di contatto con il potenziale parco clienti.
Per delineare il quadro completo vediamo prima il secondo gruppo
settoriale che riguarda le attivitą legate al tempo libero.
Questo argomento e' legato al perno iniziale di tutto l'approccio ovvero l'aspetto edile.
Un magazzino va costruito dalle fondamenta. In questi ultimi tre anni l'edilizia
si e' spostata dal settore industriale al settore civile \ legato al tmpo libero.
La nostra vetrina www.prefabbricato.org e' il termometro di questo cambiamento.
Per quanto riguarda questa sede in prefabbricato.org vengono utilizzati
i canali degli studi tecnici . Sono utilissimi per individuare nuove reltą
logistiche , potenziali clienti di accssori e prodotti per il magazzino .
Arriviamo quindi al terzo gruppo di strumenti. Su www.stravendo.com abbiamo
relizzato un punto di riferimento dove calibrare la richiesta e la ricerca
di strumenti adibiti alla vendita. Le soluzioni sono svariate.
E' possibile approcciare i sistemi di affiliazione on line , e'
possibile reindirizzare con dei link la propria presenza in rete ,
e' possibile noleggiare delle sezioni intere delle vetrine.
Un quarto gruppo di strumenti coinvolge sia clienti potenziali che vnditori.
Su www.gbt.it sono elencati dei servizi a missione . Per la ricerca di prodotti ,
di concorrenti , di attivitą fieristiche e' possibile inviare in missione
presso fiere, expo e congressi alcuni nostri incaricati .
Su www.fiera.ws e' possibile ottimizzare la propria presenza nelle fiere di
settore utilizzando un importante caratteristica della rete ovvero quella
della community , focalizzata su interessi comuni. Essendo importante
l'aspetto umano e il contatto materiale , sono in questo meccanismo previsti
utilizzi effettivi di supporti cartacei, quali locandine da esporre
nelle bacheche aziendali e la realizzazione di tovagliette pubblicitarie
distribuite in alberghi e ristoranti ,da agenti del settore TEMPO LIBERO .
Il servizio e' pagato a zone.
Veniamo al quinto gruppo di strumenti.
La ricerca del fattore umano. Tale meccanismo e ' rappresentato
in rete dal sito www.venditori.ws .
Con questo strumento tentiamo di coprire in modo completo ,la presenza
di agenti rappresentanti su tutto il territorio nazionale.
Presentati gli strumenti veniamo alla descrizione dell'operzione GB2.
Gb2 amalgama l'aspetto umano del progetto alla sua componente elettronica.
Con Gb2 intendiamo creare un nuovo modo di fare rete di vendita piu'
conforme alle esigenze economiche attuali che vedono la necessitą
di ridurre la lunghezza dei pagamenti e la necessitą di ridurre i costi
di filiera per un verso ottimizzando l'utilizzo del lavoratore commerciale.
Lavoratore commerciale sempre piu' introvabile proprio perchč l'attivitą di agente ha perso la sua esclusivitą di presenza.
Questo a scapito di una specializzazione e di competenze tecniche
sempre piu' marcate e a vantaggio di tecnici monomandatari improntati
alla soluzione di problemi piu' che di agenti orientati alla ricerca in serie del cliente.
Vediamo un possibile PROGETTO.
Creare una RETE PARALLELA a quella esistente dosando alcune caratteristiche
in modo da renderla di nicchia , gestibile in rete , ma con un apporto di contatto
umano sia fisico commerciale ,che tecnico ma on line . Ridotta nelle dimensioni ,
anche per non creare tensioni con la rete di vendita primaria
elastica ma comunque proficqua anche per gli agenti.
Un esempio di scaletta operativa puo' prevedere l'inserimento in catalogo di prodotti
a) molto economici
b)grosse quantitą
c) prodotti speciali
---------------Esempio 1-------------------
1)creazione di un negozio on line (es. www.estensibile.gbt.it) con 3 articoli quali
a) estensibile macchinabile 23 my ,
b) manuale primetta fascia 500 2,4 kg c)prodotto variabile.
Per esempio di tipologia negozio vedere www.vinodoc.info   e www.prova.gbt.it ( simile
come tipologia e funzioni)
2)Applicazione del Tecnico umano interno alla casa madre ,per
risposte e assistenza on line.
3)10 agenti con zona in esclusiva su territorio test con solo compito
base di promozione del sito e spiegazioni di come usarlo. Provvigioni 1,0 %
ma su tutto il loro territorio.Possibilitą di approccio marcato su alcuni
clienti definiti e a provvigione + elevata .
4)Societą snc per attivare il nuovo marchio e per definizione utili.
5)Abbinamento di secondo marchio su stesse zone per esempio su argomento
ad esempio www.nastroadesivo.gbt.it ( che usufruisce di stessa rete su argomnti differenti ) .
6)Utilizzo dei servizi di rete network.
7)Inserimento del negozio on line sul centro commerciale www.generalcom.net
per facilitare ed incrementare la reperibilitą.
--------------------------------------------------------